MARCHI ITALIANI: registrato il marchio “LARIO RETI HOLDING”

Accettata in data 09.03.2018 la registrazione del marchio “LARIO RETI HOLDING” depositato il 23.05.2017 e pubblicato sul Bollettino n. 73 del 21 settembre 2017
Accettata in data 09.03.2018 la registrazione del marchio “LARIO RETI HOLDING” depositato il 23.05.2017 e pubblicato sul Bollettino n. 73 del 21 settembre 2017
Accettata in data 20.03.2018 la registrazione del marchio “Orru su Primu” ad Oristano depositato il 07.04.2017 e pubblicato sul Bollettino n. 73 del 21 settembre 2017
Accettata in data 20.03.2018 la registrazione del marchio “Wrestling Metal Inferno “depositato il 24.04.2017
Accettata in data 09.03.2018 la registrazione del marchio “POWERGRINDING “depositato il 11/04/2017
Accettata in data 01.03.2018 la registrazione del marchio “SAN TOMMASO Day Surgery “depositato il 31.03.2017 e pubblicata sul bollettino n. 73 del 21 settembre 2017
n.b. la procedura di richiesta di deposito on-line può essere abbandonata in qualsiasi momento prima dell’invio della fattura sottoscritta dal Cliente con i dati del pagamento.
Per assistenza telefonare allo 0521-223260 o scrivere a info@infogiur.com.
Per maggiori informazioni sulla registrazione dei marchi clicca qui
Il servizio comprende il controllo sull’esistenza di marchi identici dal punto di vista denominativo per le classi richieste ma non di marchi simili. Se si ritiene opportuno fare una ricerca completa sui marchi simili, contattare lo Studio per maggiori informazioni.
N.B. la procedura di richiesta di deposito on-line può essere abbandonata in qualsiasi momento prima dell’invio della fattura sottoscritta dal Cliente con i dati del pagamento.
costo totale di € 521,89 iva compresa per una classe di prodotti/servizi
costo totale di € 1.294,08 iva compresa per unaclasse di prodotti/servizi
Al termine della procedura, che si perfeziona con la ricezione da parte nostra delle informazioni e dei documenti richiesti e dei dati del pagamento, il marchio sarà depositato entro 5 giorni lavorativi salvo ragioni d’urgenza del cliente.
Per assistenza telefonare allo 0521-223260 o scrivere a info@infogiur.com.
Per maggiori informazioni sulla registrazione dei marchi clicca qui
Come funziona il nostro servizio:
>con i moduli on-line<;
oppure via e-mail;
oppure telefonicamente (0521 223260).
– inviamo al cliente i preventivi richiesti in base alle informazioni ricevute, che possono riguardare:
1. Ricerca di anteriorità;
2. Predisposizione e deposito della domanda.
– il cliente comunica via e-mail, via fax o telefonicamente l’accettazione del preventivo e provvede al pagamento mediante bonifico bancario o carta di credito.
– provvediamo ad esaminare la presenza dei requisiti essenziali per la registrazione del marchio (novità, capacità distintiva, liceità):
– provvediamo a individuare i prodotti e servizi da rivendicare nella domanda di deposito;
– consigliamo al Cliente le strategie più opportune da adottare nella richiesta di registrazione del marchio (es. scelta di marchio denominativo o figurativo, scelta di marchio nazionale, comunitario o internazionale, scelta di rivendicazione dei colori nei marchi figurativi, etc.).
– su richiesta del Cliente viene effettuata la ricerca di anteriorità e predisposta una relazione;
– comunichiamo i risultati della ricerca e la relativa relazione al cliente;
– sulla base dei risultati della ricerca il cliente decide se proseguire nella registrazione o se apportare modifiche al marchio;
– su espresso esonero del cliente si può procedere al deposito della domanda anche in assenza di ricerca di anteriorità. Provvediamo comunque alla verifica dell’esistenza di marchi perfettamente identici dal punto di vista denominativo.
– Le ricerche di anteriorità sono di due tipi:
a) Ricerca denominativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista denominativo – letterale);
b) Ricerca figurativa (vengono individuati i marchi identici o simili dal punto di vista grafico);
In presenza di marchi complessi (composti cioè sia da un elemento figurativo che da un elemento denominativo) è opportuno effettuare sia la ricerca denominativa che quella figurativa.
– il Cliente ci invia per fax o posta elettronica la lettera di incarico;
– il Cliente provvede al pagamento degli onorari e delle tasse mediante bonifico bancario o carta di credito;
– provvediamo in nome e per conto del Cliente al pagamento delle tasse e alla predisposizione e al deposito della domanda di registrazione presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (marchi nazionali) o presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (marchi comunitari) o presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (marchi internazionali);
– diamo conferma dell’avvenuto deposito per posta elettronica con la documentazione attestante il deposito;
– teniamo aggiornato il Cliente sullo stato della pratica fino alla formale registrazione e provvediamo a ricordare, prima della scadenza (10 anni dal deposito), la necessità del rinnovo del marchio.
La domanda di registrazione del marchio è depositata e da questo momento decorre la tutela prevista dal Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. n. 30/2005).
Lo Studio inoltre presta assistenza per la tutela del marchio contro eventuali violazioni, sia in sede extragiudiziale (con l’esame della pratica e l’invio di lettere di diffida), che davanti alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale dei Tribunali di tutta Italia.
>>> Maggiori informazioni sulla registrazione dei marchi
>>> Chiedi un preventivo gratuito
>>>Chiedi il deposito di un marchio on-line<<<
(per chiedere subito on-line la registrazione)
Prima di procedere al deposito di un marchio è opportuno effettuare una approfondita ricerca di anteriorità che verifichi non solo l’eventuale esistenza di marchi identici, ma anche tutti i marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare.
La ricerca può essere denominativa (solo su marchi denominativi – cioè composti solo da parole) o figurativa (solo su marchi costituiti da loghi/immagini). In caso di marchi composti sia da immagini che da parole è opportuno effettuare sia la ricerca denominativa (sulle parole) che quella figurativa (sulle immagini).
La disciplina normativa attualmente vigente presuppone che la registrazione di un marchio non crei confusione o possibilità di associazioni con un marchio esistente. Molto spesso questo aspetto non viene considerato e vengono di conseguenza registrati marchi passibili di una pronuncia di nullità.
Per minimizzare questo genere di rischio il nostro Studio esegue ricerche su apposite banche dati al fine di evitare l’eventualità che, successivamente alla registrazione, possano essere fatti valere dei diritti anteriori.
I diritti anteriori sono essenzialmente costituiti da:
– marchi d’impresa (registrati o solo depositati);
– ragioni / denominazioni sociali, che siano utilizzati per contraddistinguere i prodotti o l’attività di un’impresa;
Tale ricerca viene effettuata su data base elettronici che raccolgono tutti i marchi registrati o per i quali sia stata depositata la relativa domanda.
In base al risultato di tale ricerca si possono desumere indicazioni in merito alla tipologia di deposito, marchio denominativo, figurativo, a colori o in bianco e nero, con l’aggiunta di ulteriori diciture distintive, nonché in merito alla strategia di deposito: nazioni in cui procedere e procedure da attivare.
Gli esiti della ricerca potrebbero infatti confermare la validità del marchio o, al contrario sconsigliarne non solo il deposito (rischio di nullità del marchio) ma anche l’uso stesso del marchio (rischi di contestazione da parte di terzi).
Lo Studio effettua per i propri Clienti i suddetti servizi di ricerca, nonché la consulenza relativa.
Gli esiti delle ricerche vengono presentati al cliente con l’accompagnamento di un parere legale scritto, che illustra le possibilità di registrare con successo il marchio e gli eventuali rischi.
Maggiori informazioni sulla registrazione dei marchi
Chiedi il deposito di un marchio on-line
I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti con la registrazione. Gli effetti della prima registrazione decorrono dalla data di deposito della domanda e durano 10 anni salvo rinnovo.
A pena di decadenza il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del titolare o con il suo consenso entro cinque anni dalla registrazione, e tale uso non deve essere sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni.
I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi di usare nell’attività economica un marchio identico per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso e’ stato registrato o un marchio identico o simile sia per prodotti o servizi identici che affini, se a causa dell’identità o somiglianza fra i marchi e dell’identità o affinità fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni.
In caso di marchio “celebre” il divieto di utilizzo di marchi identici o simili può riguardare anche prodotti o servizi diversi da quelli per cui il marchio è stato registrato.
Può ottenere una registrazione per marchio d’impresa la persona fisica, la persona giuridica o la pubblica amministrazione che lo utilizzi o si proponga di utilizzarlo, nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di imprese di cui abbia il controllo o che ne facciano uso con il suo consenso.
Un marchio può essere depositato solo:
1. Direttamente dal Titolare stesso;
oppure
2. Da un Avvocato, o da un Mandatario iscritto all’albo dei consulenti in proprietà industriale, in nome e per conto del Titolare.
Nessun altro soggetto può rappresentare il Titolare per la procedura di registrazione di un marchio.
Dunque occorre prestare attenzione a chi non indichi chiaramente la propria qualità di avvocato o di mandatario abilitato.
Verifica dei requisiti per la registrazione e la tutela del marchio
I requisiti essenziali per la validità del marchio sono:
– la novità: il marchio deve essere nuovo, non deve cioè essere identico o simile – confondibile con altri marchi per prodotti identici o affini, o con ditte, denominazioni sociali etc. di altre imprese dello stesso settore. A tal fine il nostro Studio può effettuare ricerche di identità e di similitudine per verificare l’eventuale esistenza di altri marchi identici o simili già depositati o registrati. Il marchio, inoltre, non deve consistere esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio.
– la capacità distintiva: il marchio non può consistere esclusivamente in denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l’epoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio. Il nostro Studio effettua sempre un controllo di tale aspetto, consigliando al Cliente le soluzioni più opportune in caso di criticità sul requisito della capacità distintiva. (Vedi la tabella sinottica sulle massime di confondibilità dei marchi).
– la liceità: non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa: i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume; i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi; i segni il cui uso costituirebbe violazione di un altrui diritto di autore, di proprietà industriale o altro diritto esclusivo di terzi.
Marchio denominativo – Marchio figurativo
Il marchio denominativo è quello composto solo da parole, senza aggiunta di disegni o altre caratteristiche grafiche ulteriori alle semplici parole. In caso di deposito di marchio denominativo si rivendica la tutela delle parole depositate comunque vengano riprodotte.
In caso di deposito di marchio figurativo il marchio viene rivendicato invece esattamente come riprodotto nella domanda di registrazione (salva comunque la tutela anche nei confronti dei marchi simili – confondibili).
Dunque una scelta importante è quella di decidere se depositare il proprio marchio come denominativo (solo parola/e), come figurativo (solo logo o logo + parola/e o parola/e riprodotte in una particolare grafia e/o colore), oppure depositare due marchi, uno denominativo (con la parola caratterizzante il marchio) ed uno figurativo (con il logo accompagnato o meno dalla parola). Il nostro Studio assiste il Cliente in questa importante scelta.
Scelta delle classi di prodotti e/o servizi
Per registrare un marchio occorre indicare i prodotti e/o servizi per i quali si intende utilizzarlo. Al fine di razionalizzare la scelta dei prodotti/servizi sono state individuate 45 classi di prodotti/servizi. Il titolare deve individuare una o più classi ed all’interno delle stesse può ulteriormente specificare i prodotti o servizi che intende rivendicare nella registrazione del marchio (vedi la classificazione di Nizza). Il nostro Studio assiste il Cliente in questa importante scelta.
Marchio Italiano – Marchio Comunitario – Marchio Internazionale
Una scelta fondamentale è quella dell’ambito territoriale di tutela del marchio, a tal fine è possibile scegliere:
1. marchio nazionale: il deposito avviene presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e la tutela del marchio riguarda il suolo nazionale italiano;
2. marchio comunitario: il deposito avviene presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (OAMI – con sede ad Alicante in Spagna) e la tutela del marchio riguarda tutta l’Unione Europea;
3. marchio internazionale: il deposito, che avviene presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI – WIPO) con sede a Ginevra, tramite l’UIBM, deve avere come riferimento un marchio già depositato o registrato (nazionale o comunitario) e permette di tutelare il marchio nei singoli Paesi aderenti al sistema di Madrid scelti dal Titolare in base alle proprie esigenze di mercato.
Lo studio assiste il Cliente in questa importante scelta.
Il Titolare, se sceglie di farsi assistere nella registrazione di un marchio, può essere rappresentato solo da un Avvocato o da un Mandatario abilitato. Per assistere il Titolare ad effettuare le scelte e le verifiche sopra descritte e per fornire un’adeguata assistenza nella pratica per il deposito e la registrazione di un marchio occorre una qualificata conoscenza della legge e della giurisprudenza in materia di marchi.
Inoltre lo Studio Legale è in grado di assistere il Titolare del marchio anche in ulteriori pratiche riguardanti il marchio, quali la cessione, la concessione in licenza e, soprattutto, la tutela contro eventuali violazioni, e la difesa del Titolare nel caso di pretese di terzi.
Per informazioni scrivere a info@infogiur.com o telefonare allo 0521-223260.
per assistenza tel. 0187-732272
var gform;gform||(document.addEventListener("gform_main_scripts_loaded",function(){gform.scriptsLoaded=!0}),document.addEventListener("gform/theme/scripts_loaded",function(){gform.themeScriptsLoaded=!0}),window.addEventListener("DOMContentLoaded",function(){gform.domLoaded=!0}),gform={domLoaded:!1,scriptsLoaded:!1,themeScriptsLoaded:!1,isFormEditor:()=>"function"==typeof InitializeEditor,callIfLoaded:function(o){return!(!gform.domLoaded||!gform.scriptsLoaded||!gform.themeScriptsLoaded&&!gform.isFormEditor()||(gform.isFormEditor()&&console.warn("The use of gform.initializeOnLoaded() is deprecated in the form editor context and will be removed in Gravity Forms 3.1."),o(),0))},initializeOnLoaded:function(o){gform.callIfLoaded(o)||(document.addEventListener("gform_main_scripts_loaded",()=>{gform.scriptsLoaded=!0,gform.callIfLoaded(o)}),document.addEventListener("gform/theme/scripts_loaded",()=>{gform.themeScriptsLoaded=!0,gform.callIfLoaded(o)}),window.addEventListener("DOMContentLoaded",()=>{gform.domLoaded=!0,gform.callIfLoaded(o)}))},hooks:{action:{},filter:{}},addAction:function(o,r,e,t){gform.addHook("action",o,r,e,t)},addFilter:function(o,r,e,t){gform.addHook("filter",o,r,e,t)},doAction:function(o){gform.doHook("action",o,arguments)},applyFilters:function(o){return gform.doHook("filter",o,arguments)},removeAction:function(o,r){gform.removeHook("action",o,r)},removeFilter:function(o,r,e){gform.removeHook("filter",o,r,e)},addHook:function(o,r,e,t,n){null==gform.hooks[o][r]&&(gform.hooks[o][r]=[]);var d=gform.hooks[o][r];null==n&&(n=r+"_"+d.length),gform.hooks[o][r].push({tag:n,callable:e,priority:t=null==t?10:t})},doHook:function(r,o,e){var t;if(e=Array.prototype.slice.call(e,1),null!=gform.hooks[r][o]&&((o=gform.hooks[r][o]).sort(function(o,r){return o.priority-r.priority}),o.forEach(function(o){"function"!=typeof(t=o.callable)&&(t=window[t]),"action"==r?t.apply(null,e):e[0]=t.apply(null,e)})),"filter"==r)return e[0]},removeHook:function(o,r,t,n){var e;null!=gform.hooks[o][r]&&(e=(e=gform.hooks[o][r]).filter(function(o,r,e){return!!(null!=n&&n!=o.tag||null!=t&&t!=o.priority)}),gform.hooks[o][r]=e)}});
"*" indica i campi obbligatori