Violazioni del Diritto d’Autore – Art. 2 L. 167/2017 (c.d. Legge europea 2017)

Violazioni del diritto d’autore

Dal 12 dicembre 2017 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), su istanza dei titolari dei diritti, può ordinare in via cautelare ai prestatori di servizi della società dell’informazione di porre fine immediatamente alle violazioni del diritto d’autore e dei diritti connessi, se tali violazioni risultano manifeste sulla base di un sommario apprezzamento dei fatti e se sussiste la minaccia di un pregiudizio imminente e irreparabile per i titolari dei diritti.

Con successivo regolamento dell’AGCOM saranno disciplinate le modalità con cui il provvedimento cautelare è adottato e comunicato ai soggetti interessati, i soggetti legittimati a proporre reclamo contro il provvedimento stesso, i termini entro quali proporre reclamo e la procedura attraverso la quale è adottata la decisione definitiva dell’Autorità. Con lo stesso regolamento dovranno essere individuate anche misure idonee ad impedire la reiterazione di violazioni già accertate dall’Autorità.

Art. 2 L. 167/2017, c.d. Legge europea 2017

 

 

Disposizioni in materia di diritto d’autore. Completo adeguamento alle direttive 2001/29/CE e 2004/48/CE

Art. 2

1. Ai fini dell’attuazione di quanto previsto dall’articolo 8 della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, e dagli articoli 3 e 9 della direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, l’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni, su istanza dei titolari dei diritti, puo’ ordinare in via cautelare ai prestatori di servizi della societa’ dell’informazione di porre fine immediatamente alle violazioni del diritto d’autore e dei diritti connessi, qualora le violazioni medesime risultino manifeste sulla base di un sommario apprezzamento dei fatti e sussista la minaccia di un pregiudizio imminente, e irreparabile per i titolari dei diritti. 2. L’Autorita’ disciplina con proprio regolamento le modalita’ con le quali il provvedimento cautelare di cui al comma 1 e’ adottato e comunicato ai soggetti interessati, nonche’ i soggetti legittimati a proporre reclamo avverso il provvedimento medesimo, i termini entro quali il reclamo deve essere proposto e la procedura attraverso la quale e’ adottata la decisione definitiva dell’Autorita’. 3. Con il regolamento di cui al comma 2 l’Autorita’ individua misure idonee volte ad impedire la reiterazione di violazioni gia’ accertate dall’Autorita’ medesima.

Note all’art. 2: – Il testo dell’articolo 8 della Direttiva 2001/29/CE (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella societa’ dell’informazione), e’ pubblicato nella G.U.C.E. 22 giugno 2001, n. L 167. – Il testo degli articoli 3 e 9 della Direttiva 2004/48/CE (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul rispetto dei diritti di proprieta’ intellettuale), e’ pubblicato nella G.U.U.E. 30 aprile 2004, n. L 157).

 

 




Stretta Ue sulla contraffazione on line – Il Sole 24 ore del 28-11-2017

Proprietà intellettuale. Domani a Bruxelles le nuove linee guida per l’applicazione della direttiva del 2014.

Stretta UE sulla contraffazione on line

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Incontro su Marchi, disegni e lotta alla contraffazione. Si terrà a Firenze il 5 dicembre 2017

Incontro su Marchi, disegni e lotta alla contraffazione. Si terrà a Firenze il 5 dicembre 2017

Nell’ambito del Progetto ” Marchi e Disegni Comunitari” il Consorzio Camerale per il credito e la finanza in collaborazione con l’EUIPO, l’ Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, organizzano un incontro per parlare di tutela della proprietà intellettuale.

Per avere maggiori dettagli e notizie approfondite sull’evento si invita a leggere l’articolo dedicato al link:

http://www.uibm.gov.it/index.php/05-12-2017-firenze-italian-day

 

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




La legge di delegazione europea in G.U.: le deleghe su marchi, brevetti e know-how – Il-Quotidiano-giuridico-8-novembre-2017

Nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017 è stata pubblicata la Legge di delegazione europea (Legge 25 ottobre 2017, n. 163). Tre deleghe al Governo concesse con la legge di delegazione europea 2016-2017 ridisegneranno aspetti importanti della proprietà intellettuale.

Per avere maggiori dettagli e notizie approfondite in merito si invita a leggere l’articolo dedicato al link:

http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2017/11/07/la-legge-di-delegazione-europea-in-g-u-le-deleghe-su-marchi-brevetti-e-know-how

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




La tutela unica in vigore nel 2018 – Il Sole 24 ore del 29-10-2017

La Tutela unica in vigore nel 2018

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Brevetti l’Italia cresce. La Lombardia entra nella top 10 d’Europa – Il Sole 24 ore del 29-10-2017

Aumento del 4,9% nel primo trimestre 2017

Brevetti, l’Italia cresce. La Lombardia entra nella “top 10” d’Europa.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Oltre ai Brevetti finanziabili anche i Marchi – Italia Oggi del 24-10-2017

In Gazzetta i nuovi incentivi Smart&Start. Agevolazione a largo spettro

Aiuti anche al Marketing

Oltre ai Brevetti finanziabili anche i Marchi

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Marchio UE senza segno distintivo – Il sole 24 ore 03-10-2017

Proprietà intellettuale dal 1° ottobre in vigore l’ultimo tassello della riforma avviata nel 2016.

Marchio UE senza segno distintivo.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Rafforzata la tutela dei marchi – Il sole 24 ore – 14-09-2017

Diritto dell’economia. Nulla la registrazione solo “ostruzionistica”

Rafforzata la tutela dei marchi

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Due marchi si somigliano? Esame da fare a 360 ° – Italia Oggi – 09-08-2017

Due marchi si somigliano? Esame da fare a 360 °

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Brevetti nulli se la domanda è extra large – Italia Oggi – 24-08-2017

Brevetti nulli se la domanda è extra large.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Attenti a scriver Italy in etichetta – Italia Oggi – 24-08-2017

Una sentenza della Cassazione condanna un importatore di magliette fatte in Cina.

Attenti a scriver Italy in etichetta.

La dicitura su prodotti fatti all’estero è un segno mendace.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Nuove regole per i marchi – Italia Oggi – 29-07-2017

Con l’attuazione della direttiva europea.

Nuove regole per i marchi.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




Design industria, premiano creatività e valore artistico – Italia Oggi – 11-07-2017

Design industria premiano creatività e valore artistico.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




CONTRAFFAZIONE PROVA PER TESTIMONI SOLO QUALIFICATI – Il Sole 24 ore – 12-07-2017

Contraffazione.

Prova per testimoni solo qualificati.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




BREVETTI, STOP TEDESCO AL TRIBUNALE UE – Il Sole 24 ore – 03-07-2017

Brevetti, stop tedesco al Tribunale UE.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




IL BREVETTO UE PRONTO NEL 2018 – Il Sole 24 ore – 31-05-2017

Proprietà intellettuale. Il Consiglio Competitività ha dato il via libera all’applicazione provvisoria.

Il Brevetto Ue pronto nel 2018.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




LA CONTRAFFAZIONE SCATTA SE SONO LESI INTERESSI PUBBLICI – Il Sole 24 ore – 31-05-2017

La contraffazione scatta se sono lesi interessi pubblici.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




QUESTO PAESE VA TUTTO RI-BREVETTATO – Il sole 24 Ore 14-05-2017

Questo paese va tutto ri-brevettato.

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore




I MARCHI VOGLIONO SEDERSI A TAVOLA – Italia Oggi 10-05-2017

I marchi vogliono sedersi a tavola

articolo riportato nel rispetto dell’art. 70 L. Diritto Autore