PROTEZIONE TEMPORANEA art. 18 Codice Proprietà Industriale 1. Entro i limiti ed alle condizioni indicate nel comma 2, può essere accordata, mediante decreto del Ministro delle attività produttive,...
Facebook
TWITTER
PROTEZIONE TEMPORANEA art. 18 Codice Proprietà Industriale 1. Entro i limiti ed alle condizioni indicate nel comma 2, può essere accordata, mediante decreto del Ministro delle attività produttive,...
REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE art. 17 Codice Proprietà Industriale 1. Rimangono ferme, per la registrazione dei marchi presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale di Ginevra...
RINNOVAZIONE art. 16 Codice Proprietà Industriale 1. La registrazione può essere rinnovata per lo stesso marchio precedente, con riguardo allo stesso genere di prodotti o di servizi secondo la classificazione...
EFFETTI DELLA REGISTRAZIONE art. 15 Codice Proprietà Industriale 1. I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la registrazione. 2. Gli effetti della prima registrazione decorrono...
LICEITA’ E DIRITTI DI TERZI art. 14 Codice Proprietà Industriale 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa: a) i segni contrari alla legge, all’ordine...
CAPACITA’ DISTINTIVA art. 13 Codice Proprietà Industriale 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare:...
NOVITA’ art. 12 Codice Proprietà Industriale 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni che alla data del deposito della domanda: a) siano identici...
MARCHIO COLLETTIVO art. 11 Codice Proprietà Industriale 1. I soggetti che svolgono la funzione di garantire l’origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere...
STEMMI art. 10 Codice Proprietà Industriale 1. Gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, nei casi e alle condizioni menzionati nelle convenzioni stesse,...
MARCHI DI FORMA art. 9 Codice Proprietà Industriale 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta dalla natura...
RITRATTI DI PERSONE, NOMI E SEGNI NOTORI art. 8 Codice Proprietà Industriale 1. I ritratti di persone non possono essere registrati come marchi senza il consenso delle medesime e, dopo la loro morte,...
OGGETTO DELLA REGISTRAZIONE art. 7 Codice Proprietà Industriale 1. Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente,...
COMUNIONE art. 6 Codice Proprietà Industriale 1. Se un diritto di proprietà industriale appartiene a più soggetti, le facoltà relative sono regolate, salvo convenzioni in contrario, dalle disposizioni...
ESAURIMENTO art. 5 Codice Proprietà Industriale 1. Le facoltà esclusive attribuite dal presente codice al titolare di un diritto di proprietà industriale si esauriscono una volta che i prodotti protetti...
PRIORITA’ art. 4 Codice Proprietà Industriale 1. Chiunque abbia regolarmente depositato, in o per uno Stato facente parte di una convenzione internazionale ratificata dall’Italia che riconosce...
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO art. 3 Codice Proprietà Industriale 1. Ai cittadini di ciascuno Stato facente parte della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, testo di Stoccolma...
COSTITUZIONE ED ACQUISTO DEI DIRITTI art. 2 Codice Proprietà Industriale 1. I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione, mediante registrazione o negli altri modi previsti...
DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE art. 1 Codice Proprietà Industriale 1. Ai fini del presente codice, l’espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni...
BANCHE DATI MARCHI CLASSIFICAZIONE PRODOTTI E SERVIZI MGS – Gestore per prodotti e servizi di Madrid (a cura di WIPO/OMPI) TM CLASS (sito realizzato dall’UAMI) COLORI (per la descrizione dei marchi)...
Uso del cognome come marchio quando è già stato registrato da altri marchio ALESSI contro marchio ALESSI GIACINTO E’ convinzione diffusa che sia possibile l’uso del cognome come marchio...