LIMITAZIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI art. 91 Codice Proprietà Industriale 1. La tutela concessa alle topografie dei prodotti a semiconduttori non si estende ai concetti, processi, sistemi, tecniche o informazioni...
Facebook
TWITTER
LIMITAZIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI art. 91 Codice Proprietà Industriale 1. La tutela concessa alle topografie dei prodotti a semiconduttori non si estende ai concetti, processi, sistemi, tecniche o informazioni...
CONTENUTO DEI DIRITTI art. 90 Codice Proprietà Industriale 1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori consistono nella facoltà di: a) riprodurre in qualsiasi modo o forma,...
DIRITTO ALLA TUTELA art. 89 Codice Proprietà Industriale 1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori che presentano i requisiti di proteggibilità spettano all’autore...
REQUISITI DELLA TUTELA art. 88 Codice Proprietà Industriale 1. Possono costituire oggetto di diritti esclusivi le topografie risultanti dallo sforzo intellettuale creativo del loro autore che non siano...
OGGETTO DELLA TUTELA art. 87 Codice Proprietà Industriale 1. È prodotto a semiconduttori ogni prodotto finito o intermedio: a) consistente in un insieme di materiali che comprende uno strato di materiale...
RINVIO art. 86 Codice Proprietà Industriale 1. Le disposizioni della sezione IV, sulle invenzioni industriali, oltre che a tali invenzioni, spiegano effetto anche nella materia dei modelli di utilità,...
DURATA ED EFFETTI DELLA BREVETTAZIONE art. 85 Codice Proprietà Industriale 1. Il brevetto per modello di utilità dura dieci anni dalla data di presentazione della domanda. 2. I diritti conferiti...
BREVETTAZIONE ALTERNATIVA art. 84 Codice Proprietà Industriale 1. È consentito a chi chiede il brevetto per invenzione industriale, ai sensi del presente codice, di presentare contemporaneamente domanda...
IL DIRITTO ALLA BREVETTAZIONE art. 83 Codice Proprietà Industriale 1. Il diritto al brevetto spetta all’autore del nuovo modello di utilità ed ai suoi aventi causa. Ufficio Italiano...
OGGETTO DEL BREVETTO art. 82 Codice Proprietà Industriale 1. Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione...
LICENZA OBBLIGATORIA art. 81 Octies Codice Proprietà Industriale 1. L’Ufficio italiano brevetti e marchi rilascia una licenza obbligatoria anche a favore: a) del costitutore, per lo sfruttamento...
LIMITI ALL’ESTENSIONE DELLA TUTELA art. 81 Septies Codice Proprietà Industriale 1. La protezione di cui all’articolo 81-sexies non si estende al materiale biologico ottenuto mediante riproduzione...
ESTENSIONE DELLA TUTELA art. 81 Sexies Codice Proprietà Industriale 1. La protezione attribuita da un brevetto relativo ad un materiale biologico dotato, in seguito all’invenzione, di determinate...
ESCLUSIONI art. 81 quinquies Codice Proprietà Industriale 1. Ferme le esclusioni di cui all’ articolo 45, comma 4 , sono esclusi dalla brevettabilita’: a) il corpo umano, sin dal momento...
BREVETTABILITA’ art. 81 Quater Codice Proprietà Industriale 1. Sono brevettabili purche’ abbiano i requisiti di novita’ e attivita’ inventiva e siano suscettibili di applicazione...
DEFINIZIONI art. 81 Ter. Codice Proprietà Industriale 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) materiale biologico: un materiale contenente informazioni genetiche, autoriproducibile o capace...
RINVIO art. 81 Bis Codice Proprietà Industriale 1. Le disposizioni della sezione 1V sulle invenzioni industriali spiegano effetto anche nella materia delle invenzioni biotecnologiche, in quanto non siano...
LICENZA DI DIRITTO art. 80 Codice Proprietà Industriale 1. Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che pervenga all’Ufficio italiano brevetti...
LIMITAZIONE art. 79 Codice Proprietà Industriale 1. Il brevetto può essere limitato su istanza del titolare, alla quale devono unirsi la descrizione, le rivendicazioni e i disegni modificati. 2. Ove l’Ufficio...
RINUNCIA art. 78 Codice Proprietà Industriale 1. Il titolare può rinunciare al brevetto con atto ricevuto dall’Ufficio italiano brevetti e marchi, da annotare sul registro dei brevetti. 2. Qualora...