“Molitura circolare” ad avviso dell’esaminatore europeo ci dice che la frantumazione delle olive è circolare per cui non è distintivo.
Rifiuto di una domanda di marchio dell’Unione europea
ex articolo 7 e articolo 42, paragrafo 2, RMUE
Alicante, 11/02/2025
***************
I-70121 bari
ITALIA
Fascicolo nº:
Vostro riferimento:
Marchio:
Tipo di marchio:
Richiedente:
I. Sintesi dei fatti
MOLITURA CIRCOLARE
Marchio denominativo
*************** (Bari)
ITALIA
In data 18/07/2024 l’Ufficio, dopo aver riscontrato che il marchio in questione è privo di
carattere distintivo, ha sollevato un’obiezione ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera b, e
articolo 7, paragrafo 2 RMUE.
I prodotti per i quali è stata sollevata l’obiezione erano:
Classe 29
Classe 30
Oli e grassi commestibili.
Cereali lavorati prodotti da essi derivati, preparati da forno.
L’obiezione si è basata sulle seguenti conclusioni principali:
Il pubblico di riferimento è il consumatore medio di lingua italiana, che attribuirebbe al
segno il significato seguente: operazione con movimento in forma di cerchio con la
quale si frantuma una sostanza o si prepara una pasta fine.
è
Il suddetto significato dei termini «MOLITURA CIRCOLARE», di cui il marchio è
composto,
supportato
dai
seguenti
https://www.treccani.it/vocabolario/molitura/
riferimenti
di
dizionario:
e
https://www.treccani.it/vocabolario/circolare1/. Il contenuto rilevante di questi link è
stato riprodotto nella lettera di obiezione.
Il
pubblico
di
riferimento
percepirebbe
il
segno
«MOLITURA
Avenida de Europa, 4 • E – 03008 • Alicante, Spagna
Tel. +34 965139100 • www.euipo.europa.eu
Pagina 2 di 3
CIRCOLARE» semplicemente come attributivo dell’informazione puramente
commerciale che i prodotti sono stati sottoposti ad un’operazione di frantumazione
che è avvenuta in modo circolare. Il pubblico di riferimento tenderebbe a vedere il
segno non come un’indicazione dell’origine commerciale, ma meramente come
un’informazione commerciale riferita al metodo di produzione dei prodotti.
Di conseguenza, il segno in questione è privo di carattere distintivo ai sensi
dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera b), e articolo 7, paragrafo 2, RMUE.
II. Sintesi delle argomentazioni del richiedente
Il richiedente ha omesso di presentare le proprie osservazioni entro la scadenza.
III. Motivazione
Ai sensi dell’articolo 94 RMUE, l’Ufficio è tenuto a prendere una decisione fondata sui motivi
in ordine ai quali il richiedente ha potuto presentare le proprie deduzioni.
Non avendo ricevuto nessuna osservazione da parte del richiedente, l’Ufficio ha deciso di
mantenere l’obiezione/le obiezioni sollevata/e nella notifica dei motivi assoluti di rifiuto.
IV. Conclusioni
Per le ragioni di cui sopra, e ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera b), e articolo 7,
paragrafo 2 RMUE, la domanda di marchio dell’Unione europea n. 019042851 è respinta in
parte, vale a dire per:
Classe 29
Classe 30
Oli e grassi commestibili.
Cereali lavorati prodotti da essi derivati, preparati da forno.
La domanda può proseguire per i rimanenti prodotti:
Classe 29
Classe 30
Classe 31
Budelli per insaccati e sue imitazioni; Carne e prodotti a base di carne; Frutta,
funghi, ortaggi, frutta a guscio e legumi lavorati; Insetti e larve preparati;
Pesci, frutti di mare e molluschi, non vivi; Prodotti caseari e loro succedanei;
Uova e prodotti a base di uova; Zuppe e brodi, estratti di carne.
Caffè, tè e cacao e loro succedanei; Amidi e lieviti; Gelati, yogurt gelato e
sorbetti; Ghiaccio per raffreddare; Sale, spezie, aromi e condimenti; Zuccheri,
dolcificanti naturali, glasse e ripieni per dolci, prodotti delle api e decorazioni
commestibili.
Animali vivi, organismi per la riproduzione (allevamento); Cibi e foraggio per
animali; Coltivazioni agricole e dell’acquacoltura, orticoltura e forestali; Esche,
non artificiali; Lettiera e strame per animali.
Ai sensi dell’articolo 67 RMUE, Lei ha facoltà di proporre un ricorso contro la presente
decisione. Ai sensi dell’articolo 68 RMUE il ricorso deve essere presentato per iscritto
Pagina 3 di 3
all’Ufficio entro due mesi a decorrere dal giorno della notifica della decisione. Deve essere
presentato nella lingua della procedura in cui è stata redatta la decisione impugnata. Inoltre,
deve essere presentata una memoria scritta con i motivi del ricorso entro quattro mesi da
tale data. Il ricorso si considera presentato soltanto se la tassa di ricorso di 720 EUR è stata
pagata.
